Ogni
persona avverte il desiderio di amare e di essere amata. Eppure quant’è
difficile amare, quanti errori e fallimenti devono registrarsi nell’amore! C’è
persino chi giunge a dubitare che l’amore sia possibile. Ma se carenze
affettive o delusioni sentimentali possono far pensare che amare sia un’utopia,
un sogno irraggiungibile, bisogna forse rassegnarsi? No! L’amore è possibile e
scopo di questo mio messaggio è di contribuire a ravvivare in ciascuno di voi,
che siete il futuro e la speranza dell’umanità, la fiducia nell’amore vero,
fedele e forte; un amore che genera pace e gioia; un amore che lega le persone,
facendole sentire libere nel reciproco rispetto[1].
Di
altro parere sembrano essere molti giovani contemporanei. Scrive Antonio Socci:
Mi ha colpito una lettera – rimasta senza risposta – di uno studente del
primo anno di liceo classico, uscita su “Repubblica”. Era titolata: “Perché tra
noi liceali non si usa più ‘ti amo!’ ”.
Poi spiega che i suoi coetanei, i quali non usano più queste espressioni
d’amore, lo fanno “per motivazioni molto tristi”.
Che lui riassume così: “l’amore, a questa età, non esiste, non è
importante, non deve essere importante. Sarà qualcosa che verrà più tardi. (…)
Può essere giusto il realismo di chi fa capire al figlio adolescente che la
“cottarella” è solo una piccola scintilla dell’immenso mistero che è l’amore.
Ma la lettera dello studente forse coglie anche un altro fenomeno: un cinismo
diffuso. (…)
Abbiamo una giovane generazione ipersessualizzata a cui è precluso l’amore
vero e perfino l’uso della parola amore, mentre tutti gli usi del corpo sono
permessi, anzi sono imposti come obbligo: alcune liceali intervistate da “Porta
a porta”, spiegavano come sia diventata
una vergogna sociale essere ancora vergini a 16 anni[2].
Si vuole che sia una generazione di corpi senz’anima. E’ il prodotto della
generazione del ’68 e della sua unica, vera rivoluzione: la rivoluzione
sessuale (che poi è il vertice del consumismo contro cui, a parole, si
battevano).
E questo è l’esito: il panorama di rovine che abbiamo davanti, un colossale
discount planetario del sesso che ha l’aspetto di un campo di battaglia
cosparso di feriti, di schiavi e di schiave.
La famosa “liberazione sessuale” aveva promesso la felicità. Ma quella che
vediamo è una società ammalata, infelice e violenta. E che non sa più cos’è
l’amore. Tanto che consiglia di “rassegnarsi” già a 17 anni.
Si avvera la “profezia” di Max Horkeimer, il fondatore della Scuola di
Francoforte, che, pur provenendo dal marxismo, dette ragione all’Humanae vitae
di Paolo VI sostenendo che “la pillola”, cioè la trasformazione della
sessualità in consumo di corpi sempre disponibili, come una merce di
supermercato, sarebbe stata “la morte dell’amore” e quindi dell’eros, trasformando
Romeo e Giulietta “in un pezzo da museo”.
Questa devastazione sta davanti agli occhi di tutti. Mi ha colpito, ad
esempio, ciò che, qualche settimana fa, ha scritto Piero Ottone nella rubrica
che tiene sul “Venerdì di Repubblica” (…): “nel giro di mezzo secolo, il costume sessuale
è cambiato in modo sensazionale (…). Libertà sessuale, un segno di progresso,
dunque?”.
Il suo giudizio è opposto: “si può vedere nella libertà oggi imperante (…)
il segno della graduale disintegrazione della civiltà… L’abolizione delle
regole, il ritorno alla licenza assoluta è un nuovo segno di declino”.
Questa è oggi la sua pesante sentenza: “disintegrazione della società”,
“declino”. Ma non avevano promesso – con l’abbattimento dei tabù – il paradiso
in terra?[3].
Un altro
articolo, apparso recentemente su Tempi, a firma di Giovanni Fighera, parla di Giulia, (una ragazza come tante
altre) che “vuole sapere se esista
l’amore vero. Invece la scuola sa solo proporle corsi di sessualità”[4].
Giulia
è convinta che l’amore vero non esista. In realtà, il suo cuore le dice il
contrario. Sono anni che cerca un rapporto stabile con un ragazzo, una
relazione seria, non come quelle legate solo alla carnalità e alla soddisfazione
dei sensi che durano lo spazio di poche settimane, al più qualche mese. I suoi
genitori sono separati da quando era bambina, tanto che non si ricorda più la
famiglia felice riunita tutta insieme. Gli ultimi ricordi sono legati alle
litigate tra i suoi. Ora la mamma si è rifatta una famiglia, ha un compagno che
vive in casa loro. Quanto durerà quest’altra storia, si
chiede Giulia che non riesce a pensare che, dopo la conclusione del matrimonio,
la mamma possa conservare nel tempo un’altra relazione.
La
storia di Giulia è quella di tanti ragazzi dei nostri tempi, figli di un’epoca
incerta, in cui le relazioni stabili sono ormai in minoranza rispetto a quelle
provvisorie. I genitori che si separano, spesso,
mi dicono ai colloqui che per i figli è stata meglio così. Quando parlo con i
ragazzi, mi rendo conto che nella maggior parte dei casi non è vero. I genitori
si vogliono, però, illudere di avere tenuto conto dei figli nelle loro scelte.
Nelle domande che molti miei studenti pongono sull’amore emergono tutta
l’incertezza e lo scetticismo in cui crescono.
Educazione all’affettività e all’amore?
Qualsiasi
educazione all’affettività presuppone evidentemente una particolare visione
dell’uomo. Spesso i fautori e i promotori di
questa educazione nelle scuole si presentano come innocui portavoci di un
insegnamento asettico, mentre sono troppo spesso messaggeri di una cultura
cinica, scettica, materialista, in cui anche l’amore è ridotto all’unica sfera
fisiologica. Nelle scuole primarie o secondarie di primo grado
l’educazione all’affettività è spesso ridotta ad un’educazione alla sessualità
in cui le figure degli educatori si
sostituiscono spesso alle figure genitoriali nell’affrontare temi troppo
precocemente quando sarebbe senz’altro meglio che venissero affrontati in
famiglia nei tempi opportuni e adeguati alla crescita
psico-fisica di ciascun ragazzo.
Come
possiamo pensare che i tempi di crescita delle persone siano gli stessi e che
si possano affrontare questioni così delicate con un destinatario così fragile
e magari non ancora pronto senza provocare in loro traumi? I
danni che taluni subiscono sono facilmente intuibili e mi sono state confermati
da genitori i cui figli hanno subito questa educazione violenta e lesiva.
Prima
di chiedersi che cosa sia l’affettività è indispensabile chiedersi davvero chi
sia l’uomo. La cultura odierna tende a presentare la sessualità come uno dei
piaceri da soddisfare, equiparabile agli altri piaceri o ad altri aspetti
ludici dell’esistenza o ai bisogni primari dell’uomo.
Questa considerazione affonda le sue radici in una visione dell’uomo
esclusivamente materialista per cui noi siamo considerati alla stregua degli
animali.
Tutta
la cultura di ascendenza positivista, scientista e darwiniana opera ormai da un
secolo e mezzo, soprattutto nelle scuole, per trasmettere il messaggio che tra
noi e le scimmie non esiste in realtà alcuna differenza se non per il fatto che
noi siamo semplicemente più avanti nella linea evolutiva. Sarebbe lungo
ripercorrere le tappe del graduale e subdolo affermarsi di un presupposto che
annienta qualsiasi affermazione che l’uomo sia in realtà qualcosa di più che un
grumo di cellule. Se l’uomo è un aggregato di cellule,
un insieme di nervi, di impulsi, di bisogni e nulla di più, è necessario, oltre
che giusto, soddisfare qualsiasi necessità che insorga. L’amore
appare solo come un’idealizzazione di queste reazioni ormonali e chimiche e di
pulsioni fisiche.
Sentiamo
come É. Zola, gran teorico del
Positivismo, si esprime al proposito: «L’uomo
metafisico è morto ed il nostro terreno si trasforma interamente con l’uomo
fisiologico. Indubbiamente l’ira di Achille, l’amore di Didone sono
rappresentazioni eternamente belle, ma ora dobbiamo analizzare l’ira e l’amore
e vedere propriamente come funzionano queste passioni nell’uomo».
L’uomo nella sua complessità è, così, ridotto esclusivamente ad una componente
fisica.
Per
addentrarci meglio nel sentimento che unisce un uomo e una donna dobbiamo
cercare di capire meglio il mistero dell’essere umano, una complessità così
grande da non poter essere circoscritta alla sfera fisica. L’uomo è spirito e
corpo, componenti non separate, ma unite in una reciproca relazione. Non
si può, perciò, parlare completamente di sessualità e di affettività
delimitando l’ambito alla sfera fisica ed escludendo così l’ambito delle
aspettative, dei desideri, delle domande, della realizzazione e del compimento
della persona, ovvero dello spirito.
In
poche parole anche nell’ambito dell’affettività, come del resto in tutte le
sfere dell’umana natura, non emerge solo la componente dell’istintività e dell’impulso.
Un rapporto affettivo può essere vissuto solo in tutte le componenti in
quest’apertura che salvaguarda e rispetta tutti gli aspetti dell’uomo. Questa
apertura a tutti i fattori della realtà viene chiamata ragione. Dante definisce
lussuriosi nel canto V dell’Inferno proprio coloro che la «ragione
sottomettono al talento».
Sentimento
e attrazione («talento») per l’altro sono importanti, ma non possono sopraffare
la ragione. Voler bene all’altro significherà
voler il bene dell’altro, la sua realizzazione e il suo compimento. Come può
essere considerato un amore vero un rapporto che non realizza e non compie, che
non guarda al destino e alla strada dell’altro? Quante volte si sente dire che due
persone si amano anche se poi non si aiutano a volersi davvero bene, ma
soddisfano semplicemente un narcisistico compiacimento sensuale!
Come è,
invece, importante imparare a guardare l’altro con il distacco che permette di vederlo
per quello che è, diverso da noi, dalle nostre pretese e soprattutto con una
strada, un destino! La mano che strappa il fiore per possederlo lo costringe al
rapido inaridimento. Colui che fa un passo indietro può osservare il fiore e
sorprendersi stupito per la sua bellezza. Chi capirà meglio il fiore: chi l’ha
reciso o chi l’ha ammirato? Chi
amerà meglio la propria ragazza? Chi saprà aspettare e si meraviglierà per un
amore che cresce e sa manifestarsi in diverse forme di affettività o chi
pretenderà di possedere l’altro prima ancora di essersi promesso, di aver fatto
sacrifici per lui?
Sarà
amore l’egoistica e narcisistica soddisfazione del proprio desiderio sessuale o
lo strappo che non soddisfa subito il desiderio, ma solo per salvaguardare sé e
l’amato? Quanta educazione risiede in questo
sguardo puro sulla realtà che permette di guardare le cose per quello che sono,
non per il nostro desiderio di possesso!
Tanto per partire leggiamoci un libro
Un
testo che ci può introdurre all’educazione all’affettività è la Bottega dell’orefice,
magnifica opera teatrale di Papa Giovanni Paolo II, scritta nel 1960, quando
Carol Wojtyla era ancora Vescovo di Cracovia. Tre
dialoghi tra altrettante coppie si succedono secondo il ritmo paziente della
coscienza che riflette sul passato e sulle scelte decisive per l’esistenza. Un
personaggio accomuna le tre storie, quell’orefice che non prende mai
direttamente la parola. La verità delle sue parole è rievocata nei dialoghi
delle coppie.
L’amore
coniugale sa unire ciò che è diviso, riempie di una presenza il desiderio umano
e la domanda di compiutezza. «L’amore può essere anche uno scontro nel quale
due esseri umani prendono coscienza che dovrebbero appartenersi, malgrado la
mancanza di stati d’animo, e di sensazioni comuni. Ecco
uno di quei processi che saldano l’universo, uniscono le cose divise, arricchiscono
quelle grette e dilatano quelle anguste». L’unico amore che sa
unire quanto è diviso, che sa raccogliere in un solo volume ciò che
naturalmente è disperso è l’amore di Dio.
Quando
Karol Wojtyla descrive il rapporto coniugale come unità sta alludendo al
mistero sacramentale del matrimonio. Il matrimonio è sacramento, perché lì, nel
matrimonio, il segno coincide con il Mistero,
nell’unità degli sposi è presente Colui che rende possibile questa unità. Ciò
che non è possibile agli uomini in Dio è possibile.
Ora c’è
un’analogia tra quell’amore umano così fragile che lega un uomo e una donna nel
matrimonio fino all’accoglienza dei figli all’amore del Dio cristiano
trinitario. Le fedi portate al dito «saranno
loro a segnare il nostro destino. Ci faranno sempre rievocare
il passato come fosse una lezione da ricordare. Ci spalancheranno ogni giorno
di nuovo il futuro allacciandolo con il passato. E insieme, in ogni momento,
serviranno a unirci invisibilmente come gli anelli estremi di una catena».
L’amore
è la forza di attrazione, il legante più forte che esista. Le fedi da sole non
hanno peso, non hanno valore, ricevono significato dalla comunione dei due
sposi. Il peso delle fedi d’oro «è il peso specifico dell’essere umano». La
fede è il segno di un amore che ha la portata di tutto il nostro destino.
L’amore «non può durare un solo momento. L’eternità dell’uomo passa attraverso
l’amore. Ecco perché si ritrova nella
dimensione di Dio – solo Lui è Eternità».
L’esperienza
umana dell’amore è quanto più ci avvicina alla condizione divina,
nell’esperienza dell’amore l’uomo prende parte della natura divina. Non
c’è parola che possa essere pronunciata in nome dell’amore che possa avere una
ristrettezza temporale o un limite spaziale. Nessuno potrebbe dire con verità
parole d’amore alla propria donna se non con il desiderio che esse abbiano
valore per l’eternità. Ciò che è per poco tempo è fasullo,
non dura, non è vero. Eppure tanta cultura contemporanea sprona
a vivere solo l’istante seguendo un becero e superficiale carpe
diem (cogli
l’attimo). «Esistere solo un attimo, solo
adesso – e recidersi dall’eternità. Prendere tutto in un momento e tutto subito
perdere. Ah, maledizione dell’attimo che arriva dopo e di tutti gli attimi che
lo seguono».
L’uomo
cerca spesso gli amori dimenticandosi dell’Amore, di
quell’Amore di cui sentiamo la nostalgia e che ci manca. Così, nel secondo atto
dell’opera, che vede protagonista una coppia in crisi (Stefano e Anna), l’amico
Adamo sprona la donna a non fermarsi all’apparenza, bensì a guardare il
desiderio profondo che alberga nel cuore dell’uomo. Al fondo di ogni amore c’è
la nostalgia dello Sposo.
La
figura di Adamo incarna l’uomo che è pienamente tale. Sarà lui a richiamare in
un lungo monologo conclusivo il significato più profondo dell’amore: «Certe
volte la vita umana sembra essere troppo corta per l’amore. Certe volte invece
no – l’amore umano sembra essere troppo corto per una lunga vita. O forse
troppo superficiale. In ogni modo l’uomo ha a disposizione una esistenza e un amore
– come farne un insieme che abbia senso? E poi questo insieme non può essere mai
chiuso in se stesso. Deve essere aperto perché da un lato deve influire sugli
altri esseri, dall’altro sempre riflettere l’Essere e l’Amore assoluto. Deve
rifletterli almeno in qualche modo».
Quanti
amori, quanti rapporti, quanti matrimoni finiscono perché nei due sposi non si
è approfondita la consapevolezza che il nostro desiderio di felicità non può
essere colmato dalla persona che amiamo, ma non per questo lei vale di meno! In quante coppie l’entusiasmo iniziale si
illude che il compagno o la compagna sia la risposta all’umana sete di
felicità. «L’amore è una sfida continua», ogni istante si gioca la nostra
scelta di amare, di riaffermare la strada intrapresa un giorno verso il nostro
destino. «Se il destino non spezzerà l’amore, sarà una vittoria dell’uomo».
L’amore risana le ferite, ricompone i traumi, riempie le assenze e le mancanze.
Umberto Galimberti introducendo il suo saggio dedicato all’amore[5] pone in evidenza la profonda contraddizione che viviamo nella società
contemporanea:
(L’amore) è diventato l’unico spazio in
cui l’individuo può esprimere davvero se stesso, al di fuori dei ruoli che è
costretto ad assumere in una società tecnicamente organizzata, dall’altro lato
questo spazio, essendo l’unico in cui l’io può dispiegare se stesso e giocarsi
la sua libertà fuori da qualsiasi regola e ordinamento precostituito, è
diventato la radicalizzazione
dell’individualismo, dove uomini e donne cercano nel tu il proprio io, e
nella relazione non tanto il rapporto con l’altro, quanto la possibilità di
realizzare il profondo sé profondo. (…)
Per effetto di questa strana combinazione, nella nostra epoca l’amore
diventa indispensabile per la propria
realizzazione come mai lo era stato prima, e al tempo stesso impossibile perché, nella relazione
d’amore, ciò che si cerca non è l’altro, ma, attraverso l’altro, la
realizzazione di sé[6].
[1]
Benedetto XVI, Messaggio per la XXII GMG
(1.4.2007): http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/youth/documents/hf_ben-xvi_mes_20070127_youth_it.html
[2]
E, aggiungerei, il farlo ancora più precocemente è percepito dai giovani come
segno di precoce maturità, motivo di vanto.
[3] A.
Socci, Se i giovani non dicono più “ti
amo”, “Libero”, 22 novembre 2013: http://www.antoniosocci.com/2013/11/se-i-giovani-non-dicono-piu-ti-amo/
[4] G. Fighera, “Giulia
vuole sapere se esista l’amore vero. Invece la scuola sa solo proporle corsi di
sessualità”, in Tempi, 24.02.2014: http://www.tempi.it/blog/giulia-vuole-sapere-se-esista-l-amore-vero-invece-la-scuola-sa-solo-proporle-corsi-di-sessualita#.UxeQhPl5PwY
[5] U. Galimberti,
Le cose dell’amore, Feltrinelli 2013
(or.: 2004)
[6] Idem,
p.11 (corsivo dell’autore)
Nessun commento:
Posta un commento