
L’amore è una realtà meravigliosa,
è l’unica forza che può veramente trasformare il cosmo, il mondo!
(Benedetto XVI)
giovedì 31 luglio 2014
sabato 26 luglio 2014
Che cos’è l’amore ? Volete imprigionare la luce? Vi sfuggirà tra le dita.
Nessuno tra i poeti e i pensatori ha trovato risposta alla domanda : Che cos’è l’amore ? Volete imprigionare la luce? Vi sfuggirà tra le dita.
(Pavel Evdokimov)
Commenta Ravasi:
(Pavel Evdokimov)
Commenta Ravasi:
Immagine pagina
Didascalia immagine
Contenuto Articolo
Nessuno tra i poeti e i pensatori ha trovato risposta alla domanda: «Che cos'è l'amore?». Volete imprigionare la luce? Vi sfuggirà tra le dita! Può sembrare una domanda banale, soprattutto ai nostri giorni quando la parola «amore» viene pronunciata a ogni pie' sospinto e non solo nelle canzoni. E invece è arduo dare risposta a quell'interrogativo, un po' come cercare una definizione di Dio. Non per nulla s. Giovanni ricorrerà proprio alla parola agàpe, «amore», per definire il mistero di Dio. Ricordo in un film del regista polacco Kieslowski sul primo comandamento del Decalogo la replica di una donna: al suo bambino che le domandava: «Chi è Dio?», rispondeva abbracciandolo forte e dicendogli: «È quello che tu provi ora con me!». Reazioni sempre approssimative e imperfette, dunque, come ci ha ricordato sopra in modo illuminante il teologo russo Pavel Evdokimov, nato a S. Pietroburgo nel 1910 e morto in Francia nel 1970. Sì, perché l'amore non può essere definito e descritto in pienezza: sarebbe come tentare di chiudere in una mano la luce o far confluire in un piccolo stampo una colata incandescente. L'unica via per conoscerlo è viverlo e, nonostante il molto parlare d'amore fatto da poeti, scrittori, filosofi, psicologi e persone comuni, ci accorgiamo che in questi tempi l'uomo e la donna riescono sempre meno ad amare in modo autentico. Sanno tutto sul sesso, arrivano anche alla bellezza dell'eros e a tutto il suo fascino ma non approdano mai all'amore, quando si può finalmente ripetere la frase della donna del Cantico dei cantici: «Il mio amato è mio e io sono sua. Io sono del mio amato e il mio amato è mio» (2, 16; 6, 3). Dobbiamo, allora, avviarci di nuovo con impegno e donazione su questo sentiero d'altura la cui meta è assoluta e totale.
martedì 15 luglio 2014
Se "love is love", perché condannare incesto e pedofilia?
di Lorenzo Schoepflin 14-07-2014http://www.lanuovabq.it/it/articoli-se-love-is-love-perche-condannare-incesto-e-pedofilia-9730.htm
Garry Neilson è un giudice australiano che avrebbe dovuto occuparsi del caso riguardante abusi sessuali da parte di un uomo nei confronti della propria sorella, ma è stato rimosso e posto sotto indagine per alcuni suoi commenti durante il processo. Neilson ha infatti affermato che incesto e pedofilia non dovrebbero essere considerati come comportamenti innaturali e che si può smettere di considerarli un tabù, proprio come è accaduto per l’omosessualità.
Media e autorità locali hanno gridato alla scandalo – Brad Hazzard, procuratore generale dello Stato australiano del New South Wales, ha immediatamente avanzato la richiesta che il caso venga affidato ad un altro giudice – ma, riflettendo bene, è lecito chiedersi se quelle di Neilson non siano scomode verità, piuttosto che scabrose fantasie. Non è da escludere che il giudice paghi anche l’accostamento tra omosessualità, pedofilia e incesto, quanto mai azzeccato, ma politicamente scorretto e assai fastidioso per la propaganda Lgbt.
lunedì 14 luglio 2014
Dove c'è amore...
“Dove c'è amore, non c'è fatica, ma gusto.”
Bernardo di Chiaravalle (1090 – 1153)
mercoledì 2 luglio 2014
Love is love? L’importante è (solo) amare?
Il presidente
americano Barack Obama, celebrando nel giugno 2013 la decisione della Corte
Suprema degli Stati Uniti che ha bocciato la legge federale che definisce
matrimonio solo quello fra un uomo e una donna, commentò: «Love is love»,
«l'amore è amore».
Prima di chiederci
se, come pensa Obama, l'ordinamento giuridico debba offrire un riconoscimento
all'«amore» occorre riflettere su che cos'è l'amore. La questione sembra ovvia,
ma non lo è. (…)
È evidente che
l'ordinamento giuridico non può concedere riconoscimenti istituzionali alla
semplice attrazione sessuale o sentimentale, ma solo a un progetto di vita
insieme, che non nega gli elementi della sessualità e dei sentimenti ma
li integra in un insieme organizzato e strutturato. Precisato questo punto
preliminare - ma non secondario -, la domanda che il presidente Obama pone
retoricamente, perché pensa che la risposta sia ovvia, è se ogni amore che
aspira a un progetto di vita comune sia sullo stesso piano e meriti lo stesso
riconoscimento giuridico. Alla mentalità di cui Obama si fa portatore la
risposta appare inequivocabilmente positiva: «l'amore è amore».
Iscriviti a:
Post (Atom)